APPROCCIO​

La psicoterapia deve essere praticata da un professionista, Psicologo o Medico, che abbia conseguito una Specializzazione quadriennale in Psicoterapia e che abbia svolto un adeguato training di formazione.

Viene attuata all’interno di una precisa cornice teorica di riferimento e presuppone l’utilizzo di specifiche tecniche volte a esplorare e raggiungere una maggiore consapevolezza di sé, essere maggiormente in contatto con se stessi e con gli altri favorendo così un cambiamento verso un generale miglioramento della qualità della vita.

La psicoterapia è un moltiplicatore di possibilità: amplia i gradi di libertà e di decisione individuale attraverso l’individuazione di nuove e più funzionali modalità di lettura di sé, degli altri e del mondo.

Al fine di facilitare il percorso psicoterapeutico e in linea con il mio approccio clinico di riferimento, ritengo fondamentale che la persona possa sentirsi accolta, al sicuro, compresa e non giudicata.

Nella pratica psicoterapeutica focalizzo l’attenzione sul passato ma in particolare sulle esperienze e relazioni presenti, compresa quella terapeutica, utili a co-costruire insieme un dialogo in grado di raggiungere nuovi significati e ampliare la consapevolezza di Sé.

Milko Prati0007-84xsito

CONSULENZA PSICOLOGICA

La consulenza psicologica è rivolta a coloro che vivono un malessere e che manifestano una motivazione a voler comprendere e affrontare tale disagio.

Il disagio psicologico può esprimersi in diversi modi: stati d’animo d’insoddisfazione, paura, senso di oppressione, senso di incapacità, insoddisfazione, relazioni inappaganti, deludenti, tormentate, sintomi psicosomatici.

La fase di consulenza psicologica normalmente consiste in 2/3 colloqui ed è essenziale per comprendere la richiesta del paziente, i suoi bisogni, le sue difficoltà. Il successivo colloquio di “restituzione” rappresenta un primo momento di confronto, di analisi, di chiarificazione in cui lo psicologo propone il percorso psicologico più idoneo.

ATTIVITÀ CLINICA

La Psicoanalisi, iniziata con il lavoro di Freud, si è evoluta e trasformata nel corso degli anni integrando i contributi e il lavoro di molti autori. Nel nostro mondo complesso, una forma contemporanea di psicoanalisi è un trattamento per il disagio emotivo o la sofferenza, un percorso per la scoperta di sé e la crescita personale e un mezzo per stabilire e migliorare le relazioni con gli altri e il mondo in generale.

Le tre principali correnti teoriche psicoanalitiche contemporanee sono la Psicologia del Sé, da Kohut a Lichtenberg, il Modello dell’Intersoggettività di Stolorow, Atwood, Orange e la Psicoanalisi Relazionale, inaugurata da Mitchell, e portata avanti attualmente da Aron, Benjamin, Ipp, Slavin e molti altri.